L'Olio di Emù è un sottoprodotto 100% naturale che si estrae dal grasso di un grande uccello corridore, l'Emù (Dromaius novaehollandiae) appunto, originario dell'Australia, che viene considerato come una delle più antiche specie animali del pianeta, secondo come dimensioni solo al cugino struzzo.
Si ritiene che le
origini dell'Emù siano molto più antiche di quelle dello struzzo, risalendo ad almeno 80 milioni di anni fa.
L'Emù discende dalla famiglia dei dinosauri Teropodi nella quale si annoveravano anche il Tyrannosaurus Rex e il Velociraptor.
Oltre a fornire una carne dalle ottime proprietà nutritive, l'Emù produce, come sottoprodotto, un "lardo" ricco di grassi monoinsaturi e polinsaturi ad alto contenuto di Omega 3, 6 e 9, da cui si estrae il famoso olio.
L'Olio di Emù e i suoi numerosi benefici non sono una nuova scoperta, ma una ri-scoperta di una medicina antica.
Gli aborigeni australiani, considerati fra i popoli più antichi della terra, adoravano l'Emù, fonte di cibo e medicine,
tanto che nella cultura Dreamtime viene considerato un animale sacro.
Le più antiche pitture rupestri dimostrano che gli aborigeni usavano avvolgersi in pelli di Emù per ripararsi e curarsi e per migliaia di anni il grasso dell'Emù è stato utilizzato per arrecare beneficio a ferite e ustioni.