Proprietà dell'Olio di Emù

L’olio di Emù migliora la vita

Potenti sinergie naturali

L’Olio di Emù non è un olio qualsiasi, ma una delle più potenti sinergie naturali fra vitamine (A ed E), minerali, acidi grassi essenziali Omega 3 e 6 e acidi grassi Omega 9, che gli conferiscono eccezionali proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Fra le caratteristiche principali c’è la capacità di non ostruire i pori della pelle (non comedogeno) e di non lasciare quel fastidioso effetto grasso.
Da numerose ricerche di laboratorio, l’Olio di Emù è risultato ipoallergenico, transdermico, batteriostatico, antisettico, emolliente, antinfiammatorio, elasticizzante, nutriente, riepitelizzante e rigenerante. Viene utilizzato come integratore alimentare sotto forma di capsule gel, o applicato sulla pelle puro o misto. La sua composizione è 100% naturale.

Pelle

L’Olio di Emù è composto da circa il 70% di acidi grassi insaturi in quantità molto simili a quelle del nostro sebo e comprende principalmente acido Linoleico e acido Oleico. Quest’ultimo è la sostanza chiave che facilita la penetrazione negli strati più profondi della pelle umana…

Muscoli e articolazioni

L’Olio di Emu è un olio con eccezionali capacità di penetrazione e di provate proprietà anti-infiammatorie.
Può penetrare rapidamente in profondità e ridurre il dolore senza lasciare l’effetto “unto” dei normali oli. Tra le molteplici qualità c’è anche quella di…

Capelli

L’ Olio di Emù, che è ben noto per le sue proprietà anti-invecchiamento e le capacità anti-infiammatorie, ha anche dimostrato di addensare la pelle, il che spiega perché è così efficace contro le rughe. Per quanto riguarda la perdita di capelli, l’Olio di Emù è in grado di penetrare la cute del cuoio…

Intestino e organismo

L’Olio di Emù è una delle fonti più pure di acidi grassi essenziali Omega 3, Omega 6 e Omega 9, reperibili in natura. Fra i molteplici benefici per la salute, ben documentati dalla letteratura medica, di un’integrazione con questi acidi grassi essenziali, sono compresi…